Proiezioni

Mercoledì 11 gennaio: ore 21,00
Venerdì 13 gennaio: ore 21,00
Sabato 14 gennaio: ore 21,00
Domenica 15 gennaio: ore 16,30 – 18,30 – 21,00
Mercoledì 18 gennaio: ore 21,00

Titolo originale: Tre di troppo
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Commedia
Durata: 107 min
Regia: Fabio De Luigi
Cast: Fabio De Luigi, Virginia Raffaele, Barbara Chichiarelli, Renato Marchetti, Fabio Balsamo, Marina Rocco, Beatrice Arnera, Valerio Marzi, Greta Santi, Francesco Quezada
Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film, Alfred Film
Distribuzione: Warner Bros. Pictures

 

 

 

Trama

Tre di troppo, film diretto da Fabio De Luigi, racconta la storia di Marco (Fabio De Luigi) e Giulia (Virginia Raffaele), una coppia che trascorre la sua vita in modo perfetto. Sono passionali, in forma, alla moda e soprattutto… senza figli. Per loro la vita di coppia può essere vissuta in due modi: all’Inferno con bambini pestiferi che rendono la vita dei genitori un incubo, portandoli all’esasperazione più totale, o in Paradiso, dove le coppie senza figli possono godersi le giornate in tranquillità, in ordine e senza urla o piagnistei. Loro hanno scelto di essere in Paradiso e ne sono fermamente convinti. Inoltre, cercano di distanziarsi dalle coppie di amici che non hanno intrapreso la loro stessa strada e che si ritrovano esauriti dalla loro stessa prole e con una vita matrimoniale sull’orlo del baratro.
Ma il destino ha in serbo per la coppia altri piani: senza alcun motivo, una mattina i due si svegliano con la casa invasa da tre bambini di 10, 9 e 6 anni. Essere la mamma e il papà di tre figli sconvolgerà enormemente le loro esistenze e ogni loro certezza, portata avanti fino ad allora, si sgretolerà in mille pezzi. Marco e Giulia devono trovare un modo per liberarsi dei tre bambini e tornare alla loro tranquilla e spensierata vita, ma come?

Trailer

Recensione

Tre di troppo, Fabio De Luigi e Virginia Raffaele genitori all’improvviso
Esce in sala il 1 gennaio distribuito da Warner Bros. il secondo film diretto dall’attore romagnolo che ne è anche protagonista.

Una coppia convintamente child-free e che mal sopporta anche la genitorialità degli amici, a causa di un sortilegio si ritrova a vestire i panni che mai avrebbe immaginato né voluto: quelli di mamma e papà. Il secondo lungometraggio diretto da Fabio De Luigi è una commedia per tutta la famiglia in uscita a Capodanno. A interpretare i protagonisti della storia sono lo stesso regista nella parte di Marco e Virginia Raffaele nella parte della sua compagna Giulia. Nel cast, tra gli altri, anche Barbara Chichiarelli (Anna),  Renato Marchetti (Carlo) e i piccoli Valerio Marzi (Simeone), Greta Stanchi (Sofia) e Francesco Quezada (Max)

Tre di troppo: Fabio De Luigi esplora la scelta della genitorialità in una commedia per tutta la famiglia
Giulia e Marco sono liberi e quindi felici, e da un giorno all’altro, anzi dalla sera al mattino, piombano nel loro incubo peggiore: una vita condizionata, rallentata, imbrigliata, scolorita dalla presenza non di uno ma di ben tre ragazzini! Come reagiranno alla rivoluzione che rappresenta la presenza di un figlio nella vita dei genitori? Cosa scopriranno che non avrebbero mai immaginato facendo questa esperienza totalizzante che fino ad ora si sono limitati a guardare ( e a giudicare) dal di fuori?

Le premesse di Tre di troppo sono semplici ma intriganti, e danno modo di esplorare, attraverso una commedia adatta a tutta la famiglia, il tema della genitorialità e quello ancor più complesso della scelta di fare o non fare figli.

L’approccio di De Luigi, che nella vita è padre di due bambini, vuole essere il più possibile bipartisan e ci riesce abbastanza bene, mantenendo un equilibrio che si concretizza nell’uso dell’ironia e della satira sociale sia quando si segue la vicenda principale di Marco e Giulia, sottolineando le loro ossessioni da coppia libera e dedita ai piaceri e alle comodità, sia quando si mettono in scena certe esasperazioni tipiche dei genitori di questa epoca, totalmente votati all’ansia e all’accudimento dei propri pargoli, in un modo del tutto sconosciuto alle precedenti generazioni.

La coppia di protagonisti è ben assortita e visibilmente affiatata. Virginia Raffaele, a cui viene cucito addosso per la prima volta un ruolo principale in un film se la cava con gran disinvoltura ed è una Giulia capace di passare credibilmente dal cinismo dell’inizio all’empatia della fine della storia.

Tre di troppo è una commedia che parla di famiglia, ma che può piacere a un pubblico di tutte le età e che trova il modo di affrontare con leggerezza ed equilibrio temi attuali e universali,  con il merito ulteriore di sforzarsi di raccontarli attraverso una narrazione non stucchevole, come invece spesso accade.

Valentina Di Ninowww.today.it

Prezzi

BIGLIETTO INTERO € 7,50
BIGLIETTO RIDOTTO € 6,00

• BAMBINI da 4 a 12 anni
• ADULTI oltre 60 anni
• PORTATORI DI HANDICAP
• GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
• MILITARI
• il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
• il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura del comune di Imola
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)

BIGLIETTO OMAGGIO

ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’