Proiezioni
Venerdì 28 ottobre: ore 21,00
Sabato 29 ottobre: ore 21,00
Domenica 30 ottobre: ore 16,00 – 18,30 – 21,00
Lunedì 31 ottobre: ore 21,00
Martedì 1 novembre: ore 16,00 – 18,30 – 21,00
Mercoledì 2 novembre: ore 21,00
Titolo originale: Amsterdam
Nazione: U.S.A.
Anno: 2022
Genere: Drammatico, Giallo
Durata: 2 h 14 min
Regia: David O. Russell
Cast: Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington, Anya Taylor-Joy Alessandro Nivola, Andrea Riseborough, Chris Rock, Matthias Schoenaerts, Michael Shannon, Mike Myers, Robert De Niro, Taylor Swift, Zoe Saldana, Rami Malek, Timothy Olyphant Produzione: 20 Century Fox, Forest Hill Entertainment, New Regency Productions
Distribuzione: The Walt Disney Cmpany Italia
Trama
La trama ruota attorno a un dottore, un avvocato e un’infermiera: si erano conosciuti in Europa, durante le fasi finali della prima guerra mondiale, e in quell’occasione avevano sviluppato un saldo e fraterno legame. Li ritroviamo negli Stati Uniti del 1933, quando restano coinvolti in un omicidio dai contorni misteriosi. Costretti a dimostrare la propria innocenza, scoperchiano un complotto ad altissimi livelli, che minaccia l’esistenza stessa della democrazia americana…
Trailer
Recensione
Esuberante, nel bene e nel male, David O. Russell fa lezione di storia in chiave di commedia.
Racconto affascinante e intricato che fonde brillantemente fatti storici e finzione per un’esperienza cinematografica attuale
New York, 1933. Il dottor Burt Berendsen e l’avvocato Harold Woodman sono amici fraterni e colleghi di lavoro, dal giorno in cui il generale Meekins li ha fatti conoscere, sul fronte europeo, durante la prima guerra mondiale. Ed è proprio al cospetto del cadavere di Meekins, con ogni probabilità dovuto ad avvelenamento, che i due si trovano a dover nuovamente guardarsi le spalle, perché qualcuno li vuole morti, o per lo meno al fresco. Determinati a vendicare il loro superiore, Burt e Harold finiscono nella ricca tenuta dei Voze, dove incontrano Valérie, ex infermiera di guerra e grande amore di Harold, sparita nel nulla dodici anni prima. Ad Amsterdam, a quel tempo, i tre avevano giurato di proteggersi a vicenda, e ora rinnovano la promessa, mentre si addentrano tra le maglie di una cospirazione che minaccia di far saltare le fondamenta della democrazia americana.
Il film di David O. Russell è un profluvio di parole, oggetti di scena, personaggi, che tutto impasta ed esibisce.
Nel film ci sono ‘Jules e Jim’ e ‘Chinatown’, Man Ray e Aldo Raine, la psicofarmacologia e il birdwatching, la commedia e l’antifascismo, a partire da una storia in buona parte vera e dal desiderio di metterci in guardia, in questi tempi senza amore e senza coscienza, sulla pericolosa tendenza della Storia (quella con la maiuscola) a ripetersi nonostante tutto.
Tre amici che promettono di prendersi cura l’uno dell’altro, in qualsiasi situazione, fungono da emblema di ciò che dovrebbe essere e non è, a livello di individui e di nazioni, e di uno stile di vita che crede nella condivisione di avventure e sofferenze (l’amore di Burt per i veterani, quello di Valérie per l’arte) e non mira soltanto all’arricchimento spasmodico e personale.
Tutto giusto, anzi sacrosanto. Non fosse che non c’è scena che non trasudi il suo messaggio. Se il punto d’arrivo del film è il discorso finale di De Niro al mondo libero, perché resti tale e resti vigile, tutto ciò che viene prima e dopo (un lungo e un po’ inutile dopo) di fatto dice lo stesso, prendendo un sentiero brillante che ad alcuni potrebbe anche apparire pretestuoso. A noi più che altro pare che David O. Russell non abbia grande fiducia nella capacità di ascolto del suo pubblico, tanto che ci ripete le cose mille volte per essere sicuri che la comunicazione giunga a destinazione.
Il divertimento e la convinzione che Christian Bale mette nel suo personaggio, il magnetismo di Margot Robbie, e in generale il modo in cui tutto il cast si presta a lasciarsi deformare dalla lente del grottesco, confermano che motivi di interesse e di intrattenimento ci sono. Il film pecca di logorrea e di entusiasmo, ma ci sono peccati peggiori.
Marianna Cappi – www.mymovies.it
Spigolature :-)
La trama di ‘Amsterdam’ trae spunto dal cosiddetto Business Plot, un tentativo avvenuto negli anni Trenta di rovesciare il presidente Franklin D. Roosevelt e instaurare una dittatura. Gli storici concordano nel ritenere che questo piano fu discusso e persino ipotizzato, ma non sono sicuri che sia davvero stato posto in essere.
Prezzi
BIGLIETTO INTERO € 7,50
BIGLIETTO RIDOTTO € 6,00
• BAMBINI da 4 a 12 anni
• ADULTI oltre 60 anni
• PORTATORI DI HANDICAP
• GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
• MILITARI
• il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
• il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura del comune di Imola
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO
ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’