Proiezioni
Mer 14 dicembre: ore 21,00
Ven 16 dicembre: ore 21,00
Dom 18 dicembre: ore 16,00
Mer 21 dicembre: ore 21,00
Titolo originale: Corsage
Nazione: Australia, Lussemburgo, Germania, Francia
Anno: 2022
Genere: Biografico, Drammatico, Storico
Durata: 113 min
Regia: Marie Kreutzer
Cast: Vicky Krieps, Colin Morgan, Finnegan Oldfield, Tamás Lengyel, Aaron Friesz, Jeanne Werner
Produzione: Arte France Cinéma, Film AG Produktion, Kazak Productions, Komplizen Film, Samsa Film
Distribuzione: BIM Distribuzione
Trama
Ritratto inedito e moderno dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, interpretata da una maestosa Vicky Krieps, premiata per la sua sorprendente interpretazione a Cannes 2022. Il film è candidato agli European Film Awards per Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice.
L’imperatrice Elisabetta d’Austria è idolatrata per la sua bellezza e famosa in tutto il mondo per essere una fonte di ispirazione per le nuove tendenze di moda. Ma nel 1877, ‘Sissi’ celebra il suo quarantesimo compleanno e deve combattere per preservare la sua immagine pubblica allacciando il suo corsetto in modo sempre più stretto. Mentre, nonostante il suo volere, il suo ruolo si riduce a mero atto performativo di presenza, la sete di conoscenza di Elisabetta e il suo entusiasmo per la vita la rendono sempre più irrequieta a Vienna. Inizia a viaggiare in Inghilterra e in Baviera, si reca a fare visita ad ex amanti e amici di vecchia data, alla ricerca dell’eccitazione e della determinazione che provava in gioventù. Con un avvenire di doveri strettamente cerimoniali già fissato che l’attende, Elisabetta si ribella contro l’immagine iperbolica di se stessa e architetta un piano per tutelare il suo lascito culturale.
Trailer
Recensione
Sissi si ribella agli anta
Dal 7/12 il film di Kreutzer, rivale di Nostalgia agli Oscar
Tre film popolari degli anni ’50 con Romy Schneider, replicati in tv moltissime volte, un film del 2009 con Cristiana Capotondi, una serie su Netflix di grande successo in autunno e un film d’autore premiato al festival di Cannes e non solo: il fascino di Elisabetta d’Austria, la principessa Sissi di Baviera diventata imperatrice sposando Franz Joseph è incredibilmente lontano dal tramontare.
Mentre Netflix vara la seconda stagione dell’Imperatrice a grande richiesta dal 7 dicembre arriva in sala, distribuito da Bim, IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE (Corsage) diretto da Marie Kreutzer, tra le belle sorprese di Cannes 2022.
E’ rivale di Nostalgia di Mario Martone nelle nomination agli Oscar internazionali essendo il candidato austriaco. La protagonista Vicky Krieps, che ne è anche produttrice esecutiva, ha vinto il premio per la sua interpretazione a Cannes a Un certain regard, mentre al London Film Festival è stato premiato come miglior film ed è candidato a tre Oscar europei, gli Efa il 10 dicembre a Reykjavík.
Con una regia e una interpretazione notevoli, Il Corsetto dell’Imperatrice aggiunge nuove luci sulla figura inquieta di Elisabetta concentrandosi su un periodo poco esplorato, seppure ovviamente con le licenze cinematografiche. L’azione si svolge lungo un anno di vita, tra il 1877 e il 1878 quando l’imperatrice Elisabetta, sempre più insofferente alla corte di Vienna, per niente convinta di essere relegata ad un ruolo di pura rappresentaza, in crisi coniugale, cerca di liberarsi anche materialmente dalla conformità del suo stile di vita incentrato sull’immagine, oggi diremmo da pop star o influencer, adorata dal popolo, sempre perfetta e in forma. Invece Elisabetta ha 40 anni, un’età critica per una donna dell’Ottocento, sente di non essere attraente come un tempo e lotta per indipendenza e autonomia, si direbbe ora per un’autodeterminazione. E’ il Natale del 1877, quando Elisabeth, nota per la sua grande bellezza, compiendo 40 anni viene ufficialmente considerata una donna anziana e comincia a nascondersi indossando sul viso una veletta. In crisi con il marito imperatore, Elisabeth comincia a vedere vecchi amanti e a viaggiare in Europa, tentando disperatamente di sentirsi ancora quella di un tempo e trovare un nuovo posto.
“Pensavo che potesse essere una bella storia sulle donne di quell’epoca, ma ancora oggi, cresciute, ‘addestrate’ a compiacere per essere amate”, ha detto la regista Marie Kreutzer convinta che il messaggio di Sissi sull’oppressione femminile risuoni ancora oggi. L’interpretazione di Vicky Krieps è seducente: una donna fuori dal tempo intrappolata dal suo ruolo pubblico, dalla sua stessa immagine, che desidera di liberarsi. Questa superba attrice nata in Lussemburgo, già vista nel Filo Nascosto e Stringimi Forte, nel 2023 in sala con i nuovi due film internazionali sui Tre Moschettieri (interpreta la regina Anna), è stata scelta per guidare la storia di fantasmi Went Up The Hill con l’attore di Stranger Things Dacre Montgomery, attualmente in pre produzione.
Alessandra Magliaro – www.ansa.it
Prezzi
BIGLIETTO INTERO € 7,50
BIGLIETTO RIDOTTO € 6,00
• BAMBINI da 4 a 12 anni
• ADULTI oltre 60 anni
• PORTATORI DI HANDICAP
• GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
• MILITARI
• il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
• il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura del comune di Imola
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO
ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’