Proiezioni
Martedì 3 gennaio: ore 20,30
TUTTO ESAURITO
Titolo originale: La bella stagione
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Documentario
Durata: 151 min
Regia: Marco Ponti
Cast: Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Gianluca Pagliuca, Giulio Nuciari, Luca Pellegrini, Toninho Cerezo, Fausto Pari, Moreno Mannini, Ivano Bonetti, Giovanni Invernizzi, Pietro Vierchowod, Attilio Lombardo, Marco Lanna, Giuseppe Dossena, Giuseppe Bergomi, Federico Chiesa, Franco Ordine, Paolo Condò
Produzione: Groenlandia, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Trama
Un film su una squadra di calcio unica, che ha deciso, di punto in bianco, di diventare per una stagione non solo la più forte, ma soprattutto la più bella.
Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti raccontano la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione 90-91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l’anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l’anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo.
Trailer
Recensione
UN DELIZIOSO AMARCORD CHE TRASCENDE LA DIMENSIONE SPORTIVA PER RACCONTARE EMOZIONI E VALORI UNIVERSALI
La bella stagione è un delizioso amarcord del bel tempo che fu: la grande stagione della Samp. Attraverso le voci degli stessi campioni, ma anche di magazzinieri e opinionisti, emerge un racconto corale in cui aneddotica, calcio, amicizia e sofferenza si mischiano.
Genova 1990, Vialli, Mancini, Pagliuca e gli altri senatori dello spogliatoio della Samp si trovano in un’antica osteria genovese per sottoscrivere un patto tra gentiluomini: nessuno di loro se ne andrà prima di aver regalato alla squadra e alla città il primo scudetto della storia della Samp. Ancora oggi lo scudetto vinto da quei ragazzi rimane l’unico nel palmares, e la loro storia sarà per sempre impressa nei cuori delle persone che hanno avuto l’ardire di sognare insieme a questi campioni.
Ma prima che essere una storia di vittorie e di calcio, La bella stagione racconta di amicizia e di rivalsa, una di quelle storie che sono possibili solo nello sport. Marco Ponti inserisce di diritto la cavalcata della Sampdoria del 90-91 tra le grandi epopee popolari del calcio, assieme allo scudetto del Napoli di Maradona, al miracolo del Leicester di Ranieri e le gesta epiche del Grande Torino.
Contro l’Inter dei tedeschi, freschi freschi di coppa del mondo, il Milan degli olandesi, il Napoli di Maradona e la Juve di Baggio e Schillaci non doveva esserci spazio per la Sampdoria di Boskov, ma nel calcio, come nell’amore, la razionalità non ha alcun peso. C’era infatti un fattore incalcolabile che dava alla Samp uno scatto in avanti: non è chiaro se sia stato merito dei gemelli del gol Vialli-Mancini, dell’intelligenza tattica e la capacità di pensare fuori dagli schemi di Boskov, o se invece fu grazie all’atteggiamento quasi paterno del presidente Mantovani nei confronti dei suoi giocatori, o forse di tutte queste cose insieme.
Altafini e Cerezo definirebbero questo “fattore x” magia, Lele Adani parlerebbe di garra charrua, dell’artiglio che graffia, o come viene detto nel film, la Samp del 90-91 aveva la luce negli occhi. Quella stessa luce la vediamo brillare negli occhi di Vialli e di Mancini, mentre si abbracciano in una notte di luglio del 2021, a Wembley, dopo aver portato la nazionale italiana sul tetto di Euro 2020. Mancini guida da c.t. della nazionale una delegazione tutta blu-cerchiata, e ancora una volta non è possibile trovare alcuna spiegazione razionale per questa vittoria, se non chiamando in causa la luce negli occhi di quel gruppo di amici che nel ’91 fece la storia della Samp.
Archimede Favini – www.mymovies.it
Prezzi
BIGLIETTO € 5,00
• BAMBINI da 4 a 12 anni
• ADULTI oltre 60 anni
• PORTATORI DI HANDICAP
• GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
• MILITARI
• il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
• il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura del comune di Imola
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO
ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’