Proiezioni
Venerdì 11 marzo: ore 21,00
Sabato 12 marzo: ore 21,00
Domenica 13 marzo: ore 16,30 – 18,30 – 21,00
Mercoledì 16 marzo: ore 21,00
N.B.: Capienza 100%. Super Green Pass e mascherina FFP2 obbligatori.
Titolo originale: La fracture
Nazione: Francia
Anno: 2022
Genere: Drammatico
Durata: 108 min
Regia: Catherine Corsini
Cast: Pio Marmaï, Aïssatou Diallo Sagna, Valeria Bruni Tedeschi, Marina Foïs
Produzione: Chaz Productions, France 3 Cinéma, Le Pacte, Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma
Distribuzione: Academy Two
Trama
Raf, una borghese che si sta separando dalla sua compagna dopo dieci anni insieme, finisce al pronto soccorso in seguito ad una frattura del gomito avvenuta durante un banale incidente. Accanto a lei viene ricoverato Yann, un camionista ferito dalla polizia mentre partecipava alle proteste dei gilet gialli. Mentre un pronto soccorso già ampiamente sovraffollato viene preso d’assedio da manifestanti e polizia, gli animi dei due – parti opposte della società francese – si fanno incandescenti…
Trailer
Recensione
Catherine Corsini torna in concorso a Cannes esattamente 20 anni dopo La repetition (nel 2012 Trois Mondes andò in Un Certain Regard).
Lo fa con La fracture, titolo che a dispetto di un incipit declinato sul versante della “classica” commedia romantica francese, trasforma la sua natura fortemente simbolica per rinchiuderci all’interno di un pronto soccorso parigino.
La prima frattura è quella tra Raf (Valéria Bruni Tedeschi) e Julie (Marina Foïs), coppia sull’orlo della rottura. La seconda è quella occorsa in modo accidentale al gomito della prima. La terza, la più violenta, è quella tra lo Stato e i suoi cittadini.
Sì, perché nel pronto soccorso dove finirà Raf (e dove poco dopo la raggiungerà la compagna) ci andrà a finire anche Yann (Pio Marmaï), camionista giunto appositamente a Parigi per unirsi alla manifestazione dei gilet gialli contro il governo.
L’incontro tra i due, tra la borghesia intellettuale, radical chic e le istanze proletarie di chi, ferito e arrabbiato, è stato colpito dai poliziotti, frantumerà qualsiasi certezza e qualsiasi pregiudizio. Intanto, fuori dall’ospedale, gli scontri si fanno ancora più violenti. Fino ad irrompere anche lì, generando ulteriore caos.
Di sicuro schierato, il film scritto e diretto dalla regista francese ha il grande merito di svelare la propria tesi lungo il percorso, di fatto costruendo un dramma di forte impegno politico e civile – senza dimenticare l’abnegazione e le fatiche improbe di un corpo sanitario allo stremo delle forze e chiamato a far fronte a qualsiasi tipo di emergenza (tra tutti, lo sguardo della Corsini si poggia con maggior profondità su un’infermiera, Kim, interpretata da Aissatou Diallo Sagna), immortalato in epoca pre-Covid – ma sfruttando al massimo le potenzialità da commedia “nevrotica” che un’attrice come Valeria Bruni Tedeschi sa sempre restituire con naturalezza sconvolgente.
È proprio in questa continua altalena tra registri che La fracture trova la sua migliore ragion d’essere, con impennate di tensione smorzate di colpo da situazioni quasi debitrici della comicità slapstick (la Bruni Tedeschi che in almeno un paio di circostanze cade dalla brandina), altalena che tiene in piedi un assunto rimarchevole e che funziona anche grazie ad un cast ottimamente assortito.
Valerio Sammarco – www.cinematografo.it
Riconoscimenti
2021 – Festival di Cannes
Queer Palm
Menzione speciale al premio AFCAE
In concorso per la Palma d’oro
2022 – Premio César
Migliore attrice non protagonista a Aissatou Diallo Sagna
Prezzi
BIGLIETTO INTERO € 7,00
BIGLIETTO RIDOTTO € 5,00
• BAMBINI da 4 a 12 anni
• ADULTI oltre 60 anni
• PORTATORI DI HANDICAP
• GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
• MILITARI
• il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
• il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura del comune di Imola
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO
ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’