Siamo arrivati a dicembre… e non siamo chiusi!

Poi sentiamo già odore di Natale e tutte le cose belle che questo periodo negli anni ha sedimentato nella nostra storia personale, famigliare, di amici e di comunità.

Per noi quel bambino piccolissimo, nato fra gli ultimi come tanti bambini di cui la cronaca purtroppo ci racconta, rappresenta davvero il Sol invictus, la Luce che vince sulle tenebre, anche quando il buio di certe (ed alle volte anche nostre) vicende umane ci sembra così fitto da non poter essere penetrato.

Come sala della comunità ACEC abbiamo dunque pensato di aderire a 2 iniziative:

 

1) Rassegna LA GRANDE LUCE 

Promossa da ACEC|ER e Regione Emilia Romagna, è un’ottima occasione per trovare tanta luce intorno a noi.

Un segno di luce è già il fatto che la facciamo in collaborazione con il cinema Pedagna, un’altra sala ACEC a Imola: 2 sale, 1 rassegna. Se si fa un abbonamento per due film, il secondo può essere usufruito anche nell’altra sala.

Trovate maggiori informazioni nella sezione relativa del sito

2) Campagna #lanterne verdi

Ovviamente a noi gente di cinema verrà subito da pensare al supereroe della DC Comics… In un certo senso sono eroiche quelle famiglie polacche che sfidano le imposizioni governative per accogliere i migranti che, disperati, riescono a varcare il confine con la Bielorussia. Ne avrete sentito parlare: accendono una luce verde ad una finestra della loro abitazione per far sapere che lì troveranno un pasto caldo ed il riparo per una notte.

In tutta Europa molte organizzazioni umanitarie, enti benefici e associazoni e movimenti religiosi, privati cittadini e sacerdoti hanno deciso per solidarietà di accendere una luce verde, ognuno nella propria casa, nel proprio presepe: “…non c’era posto per loro…” continua ad accadere, ma ci piacerebbe non accadesse più.

Oltre ad aderire simbolicamente mettendo una luce verde anche nella nostra sala, ci siamo accordati con le altre sale ACEC della diocesi di Imola (Cappuccini, Pedagna, Moderno di Castelbolognese, S. Rocco di Lugo) per donare dei biglietti omaggio alla Caritas perché pensiamo, in accordo con il nuovo direttore diocesano Alessandro Zanoni, che la soddisfazione dei bisogni primari è prioritaria, ma non va mai tralasciata la cura del cuore e dell’anima. E il cinema può dare un piccolo contributo.

E se la parrocchia attraverso la nostra sala riesce a fare questo, è grazie al pezzetto di disponibilità che ogni volontario offre e ad ogni singolo spettatore che ci frequenta.

Perciò INSIEME FACCIAMO ‘SOLO COSE BELLE’ *!

* parafrasando un meraviglioso film che racconta la storia una casa-famiglia dell’Associazione papa Giovanni XXIII